Un progetto articolato e in costante divenire. Ideato e promosso dall’Associazione Percorsi e dalla famiglia Ruffini, Accademia di Belle Arti e Comune di Ravenna, ai quali si sono via via [...] / LEGGI TUTTO
Un ciclo di mostre per celebrare l’anniversario
Dopo Bagnacavallo, nel corso del 2021 una grande retrospettiva tocca Faenza (30 ottobre-21 novembre), Bologna (6-27 novembre), Ravenna e Rimini, dove in ciascuna sede sono approfonditi i diversi periodi della sua produzione artistica / LEGGI TUTTO
“La traccia che resta” a Rimini fino al 29 gennaio
Alla Galleria dell'Immagine, sessanta opere (1953-2005) per la quinta e ultima mostra organizzata quest'anno per celebrare il Centenario della nascita dell'artista. A cura di Annamaria Bernucci [...]
“Libertà del segno” a Ravenna dal 20 novembre
Alla biblioteca Classense, il quarto appuntamento del Centenario, con un’importante selezione di opere calcografiche sul tema della figura femminile e relative al ciclo “Scomparsa della Romagna” [...]
A Bologna l’antologica “Audacia e prudenza”
Palazzo d’Accursio presenta, dal 6 al 27 novembre, un’antologica in 44 opere a cura di Beatrice Buscaroli. E' la terza mostra organizzata nell'ambito del centenario [...]
Le nature morte di Ruffini a Faenza
Alla Galleria Comunale d’Arte, in Voltone della Molinella, dal 30 ottobre al 21 novembre, la seconda mostra organizzata nell'ambito del centenario [...] Massimo Isola, Sindaco di Faenza
Bagnacavallo, la prima tappa
Il volto artistico della Romagna ha certamente i tratti delle opere di Giulio Ruffini [...] oltre a raccontare la nostra terra, Ruffini ha saputo fare molto di più / Eleonora Proni, Sindaco di Bagnacavallo - Monica Poletti, Assessore alla cultura
L’epica popolare e l’inganno della modernità, 1950-1967
Dal 18 febbraio al 2 maggio, al Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo, la prima delle mostre organizzate per il centenario della nascita presenta la prima produzione del pittore, quella che va dai suoi esordi fino a un anno cruciale che cambierà il corso del suo percorso artistico: il 1967/ TUTTE LE INFORMAZIONI
Qui più origini si fondono insieme
[...] la sua “opera” non è stata solo pittura o disegno, è stata scarica energetica vitale e certamente benefica / Paola Babini, Accademia di Belle Arti di Ravenna
L’arte (e la vita) del primo Ruffini
[...] la straordinaria avventura di uomo e di artista, fino all’ultimo indomabilmente capace di essere e di inventare / La prefazione al catalogo della mostra di Bagnacavallo di Orlando Piraccini