Il volto artistico della Romagna ha certamente i tratti delle opere di Giulio Ruffini e lo sanno bene i tanti che conservano i suoi dipinti e le sue incisioni nelle loro case, ma oltre a raccontare la nostra terra Ruffini ha saputo fare molto di più. E ciò appare del tutto chiaro nella mostra che il Museo Civico delle Cappuccine ospita nel centenario della nascita dell’artista (avvenuta a Glorie di Bagnacavallo nel 1921), parte di un più ampio progetto che vedrà altre importanti realtà, romagnole e non soltanto, tributargli l’omaggio che merita. Questo grazie all’impegno dell’associazione Percorsi e al circolo Arci di Mezzano, all’Accademia di Belle Arti di Ravenna e al nostro Comune che, assieme alla figlia Luisa, hanno lavorato per costruire un itinerario che ne riproponga e analizzi l’intensa e articolata vicenda artistica.
Bagnacavallo, prima tappa di questo progetto, ha sempre avuto un profondo rapporto di collaborazione con il maestro. Un esempio per tutti è la donazione che Ruffini ha voluto fare al Gabinetto delle Stampe del nostro museo, un prezioso corpus di 300 opere incisorie che sono il racconto della sua intera vita di uomo e di artista.
L’Epica popolare e l’inganno della modernità, percorso espositivo delle Cappuccine che il direttore Diego Galizzi ha scelto di proporre come apertura del progetto, ci porta nei primi due decenni di prolifica attività professionale di Ruffini. Nel periodo 1950-1967, che peraltro lo vede già protagonista della Biennale di Venezia e della Quadriennale di Roma, l’artista si muove dal realismo fino quasi all’informale, in un tempo di grande fermento che caratterizza ogni aspetto della vita del nostro Paese.
La mostra di Bagnacavallo giunge fino al momento della grande monografia di Raffaele De Grada, subito dopo la quale vicende artistiche di altro segno caratterizzeranno l’evoluzione di Ruffini; ma questo sarà oggetto dei prossimi appuntamenti del progetto, a Faenza, Lugo, Ravenna, Bologna e Rimini.
Eleonora Proni
Sindaco di Bagnacavallo
Monica Poletti
Assessore alla cultura
Tutte le informazioni sulla mostra :
